smaltimentorifiutitoscana.it
I termovalorizzatori consentono di bruciare tutti quei materiali che non possono essere riciclati (come i materiali composti da più tipi di plastiche) producono calore ed energia riutilizzabili, e della massa di rifiuti inserita ne rimane solo il 10-15% sottoforma di ceneri, le quali vengono inertizzate e destinate alla discarica.
I Termovalorizzatori (chiamati anche "inceneritori") sono suddivisi in 3 diverse tipologie:
- SRE; Termovalorizzatori/Inceneritori "Senza Recupero Energetico".
- RET&E; Termovalorizzatori/Inceneritori con "Ciclo di Cogenerazione Energetica"
- REE; Termovalorizzatori/Inceneritori a "Recupero Energetico Elettrico".
I termovalorizzatori attualmente presenti in Toscana sono 9 di cui 4 attivi, e sono così dislocati:
Termovalorizzatore/Inceneritore di Picchianti
Livorno
Termovalorizzatore/Inceneritore di San Zeno
Arezzo
Termovalorizzatore/Inceneritore di Fosci
Poggibonsi (Siena)
Termovalorizzatore/Inceneritore di Montale
Montale (Pistoia)
-----------------
Termovalorizzatore/Inceneritore di Selvapiana (attualmente non in funzione)
Rufina (Firenze)
Termovalorizzatore/Inceneritore di Ospedaletto (attualmente non in funzione)
Ospedaletto (Pisa)
Termovalorizzatore/Inceneritore di Castelnuovo di Garfagnana (attualmente non in funzione)
Castelnuovo di Garfagnana (Lucca)
Termovalorizzatore/Inceneritore di Falascaia (sotto sequestro A.G.)
Pietrasanta (Lucca)
Termovalorizzatore/Inceneritore Case Passerini (in fase di progettazione)
Greve in Chianti (Firenze)